Il Blog di Araucaima

Il Blog di Araucaima

Tu sei qui: Home / Casa / Come Costruire una Scala Geografica

Come Costruire una Scala Geografica

di Roberta

Le carte geografiche mostrano tutte, ai loro margini, la scala, che può essere numerica, per esempio 1:250.000, si legge uno a duecentocinquantamila, o lineare: in questo caso è un trattino che reca all’estremità sinistra uno zero e all’estremità opposta un altro numero (di solito 100).

Occorrente
4 listelli di legno larghi 1 cm, alti 1 cm, lunghi i primi due 40 cm, gli altri due 42 cm,
4 listelli di legno larghi 2 cm alti 1 cm lunghi 1 cm,
Filo nero (va benissimo il filo che si usa per cucire), 28 puntine da disegno, colla da legno, un pennarello nero, squadra e righello, fogli da disegno e un paio di forbici a punte arrotondate.

Incolla i quattro listelli in modo che formino al loro interno un quadrato di 40 cm di lato. Applica con un pò di colla i quattro listelli piccoli: sono i “piedini” del telaio. Lascia asciugare. Sui lati del telaio segna con il pennarello delle tacche ogni 5 cm e infila una puntina da disegno in corrispondenza di ciascuna tacca, lasciando che la “testa” della puntina sporga leggermente dal legno.

Prepara il “reticolo” della scala. Dovrai tendere tra una puntina e la sua “compagna” del lato opposto un pezzo di filo nero. Ne avvolgerai dunque le estremità intorno alla puntina e fisserai il tutto spingendo la puntina a fondo nel legno. Ora contraddistingui i quadratini cosi’ ottenuti, come nel gioco della “battaglia navale”, con numeri (in basso) e lettere (di lato), usando il pennarello. Ritaglia da vecchie riviste fotografie di animali, case, automobili e mettile sotto il reticolo. Prepara il foglio da disegno su cui riportare “in scala” le forme degli oggetti scelti.

Traccia con squadra e righello un quadrato di 20 cm per lato, “reticolato” con quadretti di 2,5 cm di lato (che indicherai con le stesse lettere e numeri del reticolo grande). Usando come punti di riferimento i reticoli, copia gli oggetti sul foglio da disegno. Ti accorgerai che, sul foglio, trovi forme ridotte in scala 1:2 (“uno a due”). Per calcolare le misure reali, bisogna moltiplicare per il numero indicato dalla scala numerica, se su una carta 1:250.000 la distanza tra le due città è di 4 cm, la distanza reale è di 4×250.000 cm = 1.000.000 di cm, ossia 10 km.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1
  • Pinterest 0

Archiviato in: Casa

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

Ultimi Articoli

  • Come Risparmiare sui Consumi di Energia Termica
  • Cosa Mangia il Furetto
  • Come Funziona la Flexografia
  • Piatto Doccia o Vasca da Bagno – Come Scegliere
  • Cosa Bisogna Sapere Prima di Prendere un Furetto

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2021 · Elegance Theme by StephanieHellwig.com