Il Blog di Araucaima

Il Blog di Araucaima

Tu sei qui: Home / Giardino / Come Coltivare le Erbe sul Proprio Terrazzo

Come Coltivare le Erbe sul Proprio Terrazzo

di Roberta

Potreste non esservene rese conto, ma forse state già coltivando erbe nel vostro giardino o sul vostro terrazzo (magari scegliendole per il bel colore o per il buon profumo, non per le proprietà curative!). Seguite la nostra guida per avere una scorta di medicine naturali sempre a portata di mano

LA LAVANDA
Fiore rilassante e calmante, la lavanda aiuta a dormire, ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antidepressive. Come coltivarla: è preferibile tenerla in un terreno ben drenato e semi-fertile e posizionarla in un punto soleggiato. La raccolta deve avvenire in estate. Come usarla: bevete una tazza di infuso di lavanda tre volte al giorno per alleviare la tensione nervosa e il mal di testa; diluitene invece 40 gocce di olio essenziale in 100 ml di olio per il corpo per curare dolori ai muscoli e alle articolazioni, oppure aggiungete qualche goccia nella vasca per un benefico bagno rilassante.

IL CUMINO
Il cumino è antispasmodico, aiuta la digestione e regolarizza il respiro. Come coltivarlo: questa pianta profumata necessita di terreno umido, fertile e profondo e di un punto soleggiato. Dopo aver piantato i semi, procedete a sfoltire la pianta quando necessario. Il cumino è biennale, fiorisce dal secondo anno in cui lo si pianta. Come usarlo: bevetene un infuso o una tisana tre volte al giorno per alleviare fastidi, coliche o dolori dovuti al ciclo mestruale. L’olio essenziale può anche essere diluito con quello vegetale per un massaggio al torace, ottimo per placare la tosse.

LA CAMOMILLA TEDESCA
Si tratta di un buon antinfiammatorio che previene le allergie, distensivo per il sistema nervoso e digestivo. La camomilla tedesca è benefica anche per la pelle. Come coltivarla: si preferisce un terreno neutro, o leggermente acido, e ben annaffiato; è consigliata una posizione soleggiata. I semi vanno piantati in autunno e in primavera. Come usarla: una tazzina di infuso per fastidi digestivi e per l’insonnia; diluite invece l’olio essenziale in uno vegetale o in lozioni base per curare eruzioni cutanee, eczemi e problemi di pelle sensibile.

IL ROSMARINO
Un’erba tonica e stimolante per il sistema digestivo, nervoso e circolatorio. Come coltivarlo: questa pianta ha bisogno di un terreno neutro o alcalino umido e ha bisogno di luce. Le piante possono moltiplicarsi a partire da semi o da talea. Come usarlo: bevete un infuso leggero per rimediare a mal di testa e stanchezza, o prima di un pasto per facilitare la digestione. Aggiungete 40 gocce di olio essenziale per un massaggio contro strappi e distorsioni

IL DENTE DI LEONE
Risulta essere un efficace diuretico, tonico per fegato e organi digestivi. Le radici aiutano in caso di stitichezza. Come coltivarlo: il dente di leone può tollerare tanti tipi di terreno e cresce bene in un punto soleggiato o parzialmente assolato. Piantando i semi in primavera, crescerà spontaneamente. Come usarlo: le foglie possono essere colte e mangiate in insalata, oppure usate in infusione per una bevanda diuretica e disintossicante, che aiuta anche in caso si soffra di sindrome premestruale. Le radici vanno cotte a fuoco lento per 10 minuti se si vuole stimolare la digestione e purificare il fegato.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Giardino e Lavori di Copertura
  • Come Coltivare le Zucchine
  • Giardino e Lavori Preliminari
  • Tempi e Spazi nell'Insegnamento della Filosofia a Scuola
  • Come Migliorare un Terreno

Archiviato in: Giardino

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia
  • Viaggi

Ultimi Articoli

  • Come Scegliere un Disgorgante Potente
  • Come Togliere le Viti Senza Testa dal Legno
  • Come Preparare gli Arancini Prosciutto e Provola
  • Come Preparare le Frittelle Dolci alle Mele
  • Come Preparare i Fagottini Pera e Cioccolato

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 · Elegance Theme by StephanieHellwig.com