Per colpa del tuo lavoro o dei tuoi studi, sei costretto a scrivere dei lunghi documenti utilizzando il computer? Se hai un problema di questo genere, saprai bene quanto sia complicato dover gestire un documento con tante parole. Il motivo? E’ presto detto. Come si fa a ricontrollare migliaia di parole una per una alla ricerca di un eventuale errore? E’ a dir poco complicato, non credi? Beh, ho la soluzione che fa proprio al caso tuo.
Nella maggior parte dei programmi più utilizzati per quanto concerne la scrittura, è presente una funzionalità che ti dà modo di scovare gli errori in men che non si dica. Solitamente essi vengono indicati con una sottolineatura rossa o ti vengono fatti notare nella barra in basso al software. Se invece stai cercando un servizio on line, prenditi qualche minuto di pausa e leggi come usare un correttore ortografico italiano attraverso la seguente guida.
Il primo strumento che ti voglio presentare prende il nome di Spell Checker. Risulta essere totalmente gratuito e si può utilizzare in rete senza la necessità di scaricare alcun tool nel proprio PC. Collegati al sito web SpellChecker.net e digita il testo che vuoi correggere sotto alla frase Type your own text and click Spell Check to check the spelling in English che trovi situata al centro della schermata. Fatto ciò, premi sul pulsante Spell Check per avviare la correzione delle parole.
Spell Checker può essere usato con tutti i browser (come ad esempio Google Chrome, Internet Explorer e Mozilla Firefox) e supporta le principali lingue come inglese, italiano, francese, tedesco e così via. Dopo aver digitato il testo da correggere e dopo che hai premuto sul tasto, apparirà una finestra nel tuo browser in cui vengono riepilogati gli errori. Facile come bere un bicchier d’acqua, non è vero?
Passiamo ad un altro sito, stavolta italiano, che ti dà modo di correggere gli errori su internet. Recati nel portale CorrettoreOrtografico.net e digita il testo nel campo al centro della pagina con la voce Inserire il testo qui. La lingua predefinita è l’italiana, ma se vuoi puoi cambiarla cliccando sulla freccia rivolta verso il basso accanto alla voce Controlla. Funziona online e non richiede il download di alcun software.
Effettua un controllo ortografico per più di 11 lingue tra cui inglese e spagnolo. Quando trova un errore, il sito provvede a sottolineare la parola. Per ottenere un suggerimento, clicca sulla parola sottolineata ed il gioco è fatto. Il limite massimo di caratteri da correggere è di mille, per cui stai attento a non superarlo. Se il testo è troppo lungo, incolla 1000 caratteri per volta per aggirare questo limite.
Vediamo insieme il terzo servizio per correggere un testo in pochi attimi. Mi riferisco a Labs Translated, un sito web che puoi usare in maniera del tutto gratuita e che supporta oltre venti lingue, tra cui è disponibile pure la lingua italiana. A differenza del servizio che ti ho presentato poco fa, quest’ultimo non propone alcun limite né di caratteri né di parole. Se hai un testo più lungo da correggere, ti suggerisco di utilizzarlo!
Il testo da analizzare viene corretto in automatico, pertanto non è necessario premere su alcun pulsante. Se selezioni la voce Auto, il portale individua la lingua in cui stai scrivendo e corregge il testo senza problemi. Translated ha sviluppato questo nuovo software per consentire ad i project manager di controllare se ci sono errori di ortografia nei progetti per la traduzione.
E’ interessante pure il correttore ortografico che ti offre il sito web Mystilus.com. Controlla e correggi il testo direttamente grazie all’assistente di Stilus, un tool gratuito che è disponibile in lingua italiana e supporta tutti i principali browser (Internet Explorer, Firefox, Chrome etc). Scrivi il testo nel campo di testo Inserisci il tuo testo qui, scegli la lingua italiana dal menù a tendina e premi sul pulsante Correggere situato in basso.
Usando le opzioni disponibili in basso puoi attivare
Riconoscimento automatico delle parole con prefisso
Avvisa delle frasi troppo lunghe
Riconoscimento automatico dei nomi propri
Avvisa delle ridondanze e degli usi abusivi
Avvisa degli errori di spaziatura
Verifica apertura e chiusura dei segni doppi
Avvisa degli errori di punteggiatura
Avvisa di eventuali alternative per i termini stranieri
Avvisa di eventuali confusioni di termini
Riconoscimento automatico delle parole tra virgolette o in corsivo
Per quanto riguarda i dizionari, invece, puoi attivare la Scienza e tecnologia, le Lettere, l’Economia, le Scienze naturali, le Scienze sociali, lo Sport, la Politica, gli Arcaismi ed i Tecnicismi. Come vedi, questo strumento offre una serie di opzioni pratiche e sicure per analizzare il testo in un minuto. E’ veramente facile da usare, ti invito a provarlo.
Infine, l’ultimo servizio che scopriamo nella guida è Language Tool. Dopo aver effettuato l’accesso nel portale, scrivi il testo da correggere nel campo Inserite qui lo vostro testo… oppure controllate direttamente questo ed avrete un assaggio di quali errori possono essere identificati con LanguageTool e premi sul pulsante Check Text situato in basso a destra.
La lingua predefinita è l’italiano, ma la puoi modificare facendo click sul menu a tendina Italian posto in basso. Language Tool è uno strumento Open Source che permette la correzione di testi scritti in più di 20 lingue, può essere usato senza scaricare dei programmi nel PC ed è semplice da utilizzare pure per i neofiti del settore. Insomma, questi sono i principali portali per la correzione del testo. Non mi resta che augurarti buona fortuna!