Per la cena di questa sera cosa ne dite se preparassimo dei croccanti e filanti arancini prosciutto e provola?
Un ottimo piatto unico se abbinato ad una fresca insalata di stagione, leggero perché cotto in forno ma comunque croccante e compatto.
Per la ricetta mi sono affidata ai consigli di una cara collega blogger di origini siciliane (chi meglio di lei avrebbe potuto consigliarmi nel modo giusto?!?) e s tratta di Serena del blog “Profumo di biscotti, odore di felicità” (QUI potete trovare il suo blog)
Ingredienti per 10 arancini
500 gr riso Arborio
50 gr burro
50 gr parmigiano grattugiato
200 gr provola da latte
200 gr prosciutto cotto a cubetti
1 uovo
50 gr farina 00
100 ml latte intero
pane grattugiato
sale q.b.
50 ml olio EVO
Procedimento [Preparazione 20 minuti + Cottura 35 minuti]
Cuocere il riso in abbondante acqua salata e scolarlo bene al dente.
Quando il riso è ancora caldo trasferirlo in una ciotola, unire il burro e il parmigiano, mescolare con l’aiuto di un cucchiaio di legno fino a far amalgamare bene il tutto senza però schiacciare troppo di chicchi di riso quindi conservare in frigorifero per almeno 5/6 ore.
Nel frattempo tagliare la provola a dadini piccoli, se non si dispone di prosciutto a dadini tagliare anche il prosciutto (vanno bene anche strisce sottili).
Appena il riso sarà ben raffreddato suddividerlo in 10 porzioni e procedere alla formazione degli arancini.
Stendere una porzione di riso nel palmo della mano quasi a formare una sfoglia, adagiare al centro della sfoglia di riso un po’ di provola e un po’ di prosciutto quindi richiudere delicatamente il riso dandogli la classica forma tondeggiante e adagiare l’arancino su di un vassoio. Procedere allo stesso modo per tutte e dieci le porzioni di riso.
preparare la pastella per sigillare il riso prima della panatura. In una ciotola rompere l’uovo, unire la farina, due pizzichi di sale e il latte quindi con l’aiuto di una forchetta sbattere delicatamente fino ad ottenere una crema liscia e fluida.
Immergere un arancino alla volta nella pastella appena preparata, sgocciolarli bene e successivamente passarli nel pane grattugiato fino a ricoprirli completamente in modo uniforme.
Adagiare gli arancini impanati su una teglia ricoperta da carta forno, cospargere uniformemente con un filo di olio e cuocere in forno già a 180°C per circa 20 minuti, la superficie degli arancini deve essere ben dorata, se fosse necessario girarli delicatamente a metà cottura.
Servire in tavola ancora caldi e filanti.
Per un arancino più classici naturalmente è possibile cuocerli friggendo in abbondante olio girandoli in modo da farli dorare in modo uniforme.
Io ho formato gli arancini utilizzando un attrezzo scovato in rete (QUI la pagina facebook dove potete conoscerlo) che semplifica e velocizza enormemente il lavoro.
Come spiegato nel procedimento il riso sarebbe meglio che riposasse per almeno 5/6 ore ma se all’ultimo minuto avete voglia di arancini nulla di grave, sarà sufficiente cuocere il riso e passarlo sotto l’acqua corrente in modo da bloccarne la cottura e il gioco è fatto.
Un ultimo suggerimento, se la quantità di arancini preparati con questa dose fosse troppa nessun problema, potete congelare quelli in più e all’occorrenza cuocerli ancora congelati aumentando il tempo di circa 5/10 minuti.