Oggi voglio preparare con voi un piatto semplice ma allo stesso tempo elegante, il risotto porcini e grappa. Un piatto della tradizione con un tocco di raffinatezza che ne fa apprezzare di più il gusto.
Una leggera nota alcolica che non disturba il palato, un’ aggiunta che rende il piatto ideale per cene eleganti e raffinate tra amici e parenti, magari in occasioni importanti per festeggiare al meglio.
Ingredienti per 4 persone
320 gr riso Arborio
400 gr funghi porcini
1 cucchiaino dado vegetale
1 lt acqua
50 ml grappa
40 ml olio EVO
Procedimento [Preparazione 5 minuti + cottura 30 minuti]
Direttamente in una padella dal fondo speso e i bordi alti rosolare per 5 minuti i funghi con l’olio e il dado, devono iniziare ad ammorbidirsi.
Unire quindi il riso e far tostare circa 2 minuti continuando a mescolare in modo che inizi a cambiare colore.
Appena il riso sarà tostato sfumare versando la grappa in una sola volta e mescolare per far insaporire bene.
Una volta evaporata completamente la grappa unire l’acqua e cuocere su fuoco dolce per circa 15 mantenendo la padella coperta. Controllare almeno 2 volte aggiungendo acqua se necessario.
Quando il riso sarà ben al dente e l’acqua completamente evaporata servire in tavola con aggiunta di prezzemolo fresco tritato se gradito.
Io ho usato funghi surgelati che preparo io stessa quando mio marito, appassionato di montagna, li raccoglie. Se invee voi decidete di utilizzare funghi freschi quando è periodo, ricordate che la cottura potrebbe richiedere maggiore quantità di acqua.
Naturalmente il risotto porcini e grappa non è il classico piatto adatto ai bambini, sia per la presenza dei funghi che per quella della grappa quindi tenete in considerazione di prepararlo in occasione di cene tra adulti.
Per accompagnare il risotto porcini e grappa io vi consiglio di sorseggiare un buon vino bianco, magari un “Inzolia” dell’azienda vinicola Settesoli che ho trovato particolarmente adatto ad esaltarne tutti i sapori.