Il Blog di Araucaima

Il Blog di Araucaima

Tu sei qui: Home / Guide / Cosa Mangia il Furetto

Cosa Mangia il Furetto

di Roberta

Conosciuto da tutti con il nome di furetto (scientificamente Mustela putorius furo), è un animale ormai sempre più presente nelle case italiane. Ma come deve essere alimentato un furetto? Ecco alcuni semplici consigli per permettervi di avere in casa un animale sano e felice. L’alimentazione del furetto, che è un carnivoro, deve essere costituita quasi completamente da alimenti di origine animale, con larga prevalenza di grassi (dal 20 al 30%) e proteine (dal 30 al 40%), che rappresentano la loro principale fonte energetica. Questo perché l’apparato digerente del furetto è specializzato nella digestione di tessuti animali, mentre non è in grado di metabolizzare le proteine di origine vegetale, le fibre ed i carboidrati, che pertanto devono essere evitate.

In natura il furetto si ciba soprattutto di piccoli animali, quali topi e ratti, e quindi il mangime commerciale che più risponde a questa esigenza è costituito da crocchette a composizione animale, ma con l’esclusione del pesce, difficilmente digeribile e che può provocare anche casi di vomito.

Da proibire assolutamente i dolci e la frutta, alimenti che contengono troppi zuccheri e le verdure per la presenza delle fibre che possono provocare infiammazioni dell’intestino. Sconsigliati anche i prodotti lattiero-caseari. Una sola volta alla settimana potrete dare al vostro furetto il rosso di un uovo, che migliora la lucentezza del pelo, ed alcuni pezzetti di pollo o coniglio, anche leggermente cotti, che aiutano l’animale a reintegrare eventuali carenze di vitamine ed a mantenere in ordine i denti e lo stomaco.

Avendo un metabolismo elevato i furetti assimilano e consumano molto velocemente quanto assimilato e pertanto devono aver sempre disponibile sia il cibo che l’acqua, che deve essere sempre fresca e pulita. Per l’acqua è consigliabile utilizzare un abbeveratoio a goccia. Con questa dieta il furetto non dovrebbe avere problemi di peso, in quanto è in grado di regolare la sua alimentazione e smette di mangiare quando è sazio, a meno che l’alimento da voi proposto non sia eccessivamente appetibile. Forse se il furetto ingrassa è perché sta troppo chiuso in gabbia e passa il tempo mangiando.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Testi Come Supporto per l'Apprendimento del Pensiero
  • Tempi e Spazi nell'Insegnamento della Filosofia a Scuola
  • Come Progettare un'Applicazione Multimediale Didattica
  • Total Quality Management e Valutazione della Qualità…
  • Cosa Bisogna Sapere sulla Birra

Archiviato in: Guide

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia
  • Viaggi

Ultimi Articoli

  • Come Scegliere un Disgorgante Potente
  • Come Togliere le Viti Senza Testa dal Legno
  • Come Preparare gli Arancini Prosciutto e Provola
  • Come Preparare le Frittelle Dolci alle Mele
  • Come Preparare i Fagottini Pera e Cioccolato

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 · Elegance Theme by StephanieHellwig.com