Dici brunch e tutti ormai collegano l’unione lessicale tra breakfast e lunch alla tradizione di combinare colazione e pranzo in un solo pasto, consumato per lo più la domenica, estesa dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna e poi al resto d’Europa.
Alla formula del momento il sito dedica ogni sabato una ricetta, una piacevole abitudine che ci permette di scoprire preparazioni molto originali eppure facilmente replicabili, come nel caso dei pancake alla zucca.
Ingredienti
250g di farina 00
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di zucchero semolato
2 cucchiaini di lievito in per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di sale
200g di purea di zucca
1 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero
1 uovo
300ml di latte
2 cucchiai di olio vegetale
2 cucchiaini di scorza di limone grattugiata
1 cucchiaino di succo di limone
Purea di zucca
Preparazione
Due i modi per preparare la purea di zucca, quello che ho usato nella torta alla zucca o Pumpkin pie, oppure un’ora in forno e poi zucca sgranata con una forchetta.
Qualunque sia il vostro modo, una volta fatta la purea mescolo a mano in una ciotola capiente le polveri e in un secondo contenitore uovo, latte, olio, succo e scorza di limone.
Fatta la divisione tra ingredienti secchi e umidi, incorporo a questi ultimi la purea di zucca.
Dopodiché unisco i due composti mescolando sino a ottenere una pastella leggermente grumosa, copro la ciotola e metto in frigo lasciando riposare per una notte.
Il mattino dopo scaldo bene una padella senza ungerla e, con l’impasto, a colpi di mestolo, creo i pancake. Sono cotti e pronti da mangiare quando in superficie si formano le classiche bollicine.
Servo i pancake caldi, ovviamente impilati e ricoperti di sciroppo d’acero, per chi non è allergico come me suggerisco di aggiungere qualche noce pecan.
Chi replica i pancake alla zucca faccia buon brunch.