Quando si vuole rinnovare un mobile, la procedura base è togliere tutta la vernice vecchia e rovinata per poi trattare nuovamente il prodotto. Quando si inizia questo tipo di lavoro si utilizza uno sverniciatore, cioè una sostanza che contribuisce a “smuovere” la vernice. Su alcune superfici di legno a volte non basta.
Occorrente
Guanti da lavoro
Maschera con filtro
Occhiali protettivi
Bacinella
Ammoniaca
Fogli di giornale
Batuffolo di paglietta
Stracci
Ci sono alcuni mobili rustici che sono caratterizzati da un colore nerastro che presentano delle screpolature. Questo colore è definito biacca. Quest’ultimo è un composto particolare creato per resistere molto più di una normale vernice. Infatti lo sverniciatore non è sufficiente ed in questi casi si usa l’ammoniaca.
Per togliere questo colore porta il mobile all’aperto. Procurati dei guanti, una maschera con filtro e degli occhiali protettivi. Prendi una bacinella ampia, riempila d’acqua ed aggiungi dell’ammoniaca (un sesto rispetto alla capacità del contenitore). Immergi dei fogli di giornale in questa soluzione ed appoggia i fogli stessi sulla superficie da trattare.
Leggi anche: restaurare un vecchio tavolo da pranzo (CLICCA QUI)
La biacca inizierà finalmente a “smuoversi” dopo diversi minuti. Prendi un batuffolo di paglietta e bagnalo con l’ammoniaca. Passa il batuffolo sulla superficie che stai trattando con movimenti circolari. Quando si formano un po di “detriti” rimuovili con uno straccio. Quando il batuffolo è ormai inutilizzabile provvedi a cambiarlo. Lava poi il mobile con acqua corrente ed asciuga bene con stracci puliti tutta la superficie che stai trattando. Alla fine lascia asciugare il tutto per una decina di giorni.