Benvenuti alla nostra guida completa su come scegliere la stufa a legna perfetta per la vostra casa. Con il crescente interesse verso le soluzioni di riscaldamento ecologiche, le stufe a legna sono diventate una scelta sempre più popolare. Non solo offrono un calore accogliente e confortevole, ma sono anche un’opzione sostenibile che aiuta a ridurre l’impronta di carbonio. Tuttavia, con così tante opzioni disponibili sul mercato, può essere difficile capire quale modello sia il più adatto alle vostre esigenze. Questa guida è stata creata per aiutarvi a fare la scelta giusta, prendendo in considerazione vari fattori come il costo, l’efficienza energetica, la facilità d’uso e la sicurezza. Sia che stiate cercando una stufa per riscaldare un piccolo spazio o una soluzione per tutta la casa, qui troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno per fare un acquisto informato.
Indice
Prezzi stufa a legna
Il costo di una stufa a legna può variare notevolmente a seconda del modello, del marchio e delle caratteristiche specifiche.
Per un modello base, si può iniziare da una cifra intorno ai 400-500 euro. Questi modelli sono solitamente più piccoli e meno efficienti, ma possono essere sufficienti per riscaldare una piccola stanza o un appartamento.
Nel medio raggio, le stufe a legna possono costare tra i 700 e i 1.200 euro. Questi modelli sono generalmente più potenti e possono avere caratteristiche aggiuntive come un forno incorporato o la capacità di riscaldare l’acqua.
Per le stufe a legna di alta qualità, i prezzi possono facilmente superare i 1.500-2.000 euro. Questi modelli sono spesso realizzati con materiali di alta qualità, hanno un’efficienza energetica superiore e possono includere caratteristiche come un sistema di pulizia automatico o un design particolarmente elegante.
Infine, ci sono stufe a legna di lusso che possono costare diverse migliaia di euro. Questi modelli possono avere un design unico, essere realizzati a mano o includere nuove tecnologie come il controllo remoto o la programmazione automatica.
Naturalmente, queste sono solo stime approssimative. Il costo finale dipenderà da molti fattori, inclusi i costi di installazione e manutenzione. Ti consiglio di fare una ricerca approfondita e di confrontare i prezzi prima di fare un acquisto.
- Potenza massima 12 Kw
- Potenza nominale 9 Kw
- Dimensioni del focolare cm 37x30x35
- Dimensioni esterne cm 46x38x75
- Uscita fumi diametro cm 13
- Il modello Ischia rappresenta una stufa a legna e carbone prodotta in Europa e conforme alle normative vigenti. La struttura è realizzata in acciaio ad alto spessore, verniciata interamente con prodotti Rembrantin di grande qualità, resistente alle alte temperature.
- Il vetro ceramico è prodotto dalla Schott e resiste ad oltre 1000° C. Il controllo dell’aria primaria avviene attraverso il pomello posto sul cassetto cenere e la regolazione dei fumi tramite una valvola posta sulla canna fumaria. La camera di combustione è costituita da una piastra base in ghisa (che puo essere rimossa per la pulizia) e una superficie perimetrale in mattone refrattario (spessore 3 cm).
- Potenza nominale 10,9 kW - Potenza Massima 14 kW - Dimensioni esterne cm. 48x42x104 - Dimensioni del focolare cm. 42x40x30 - Uscita fumi diametro cm. 13 (adattabile anche con tubi da 12) - Controllo aria primaria SI - Controllo aria secondaria SI - Interno focolare in ghisa e refrattario - Colore nero opaco - Valvola controllo tiraggio manuale SI - Capacità nominale di riscaldamento 340 mc. Peso 90Kg.
- Dimensioni Forno 35x37x18cm - TUBI NON INCLUSI
- Comoda piastra posta sulla parte superiore della stufa da poter utilizzare come bollitore.
- Attenzione la Stufa 9 kW Antracite Blist B1 è alimentata a LEGNA e NON a GAS
- Attenzione la Stufa 9 kW Antracite Blist B1 è alimentata a LEGNA e NON a GAS
- Attenzione la Stufa 9 kW Antracite Blist B1 è alimentata a LEGNA e NON a GAS
- Attenzione la Stufa 9 kW Antracite Blist B1 è alimentata a LEGNA e NON a GAS
- Attenzione la Stufa 9 kW Antracite Blist B1 è alimentata a LEGNA e NON a GAS
- colore antracite
- 7 kw
- VOLUME RISCALDABILE 140MC.
- Ø 118 mm
- Stufa a legna 7kW beige acciaio riscaldamento ambienti calore casa EKONOMIK LUX
- Tipologia di prodotto: FIREPLACE
- Dimensioni della stufa: larghezza 750 mm, profondità 450 mm, altezza 800 mm
- Dimensioni del focolare: larghezza 200 mm, profondità 350 mm e altezza 280 mm
- Dimensioni del forno: larghezza 350 mm, profondità 380 mm e altezza 200 mm
- Dovrebbe essere collegato con canna fumaria da 130 mm, potenza di riscaldamento 10 kw
- Norma: EN 12815: 2006
- Il modello Venezia Maxi rappresenta una stufa a legna e carbone prodotta in Europa e conforme alle normative vigenti. La struttura è realizzata in acciaio ad alto spessore, verniciata interamente con prodotti Rembrantin di grande qualità, resistente alle alte temperature.
- Il vetro ceramico è prodotto dalla Schott e resiste ad oltre 1000° C. Il controllo dell’aria primaria avviene attraverso il pomello posto sul cassetto cenere e la regolazione dei fumi tramite una valvola posta sulla canna fumaria. La camera di combustione è costituita da una piastra base in ghisa (che puo essere rimossa per la pulizia) e una superficie perimetrale in mattone refrattario (spessore 3 cm).
- Potenza nominale 10,3 kW - Potenza Massima 15 kW - Dimensioni esterne cm. 102x58x88 cm - Dimensioni del forno cm. 47x47x27 - Uscita fumi diametro cm. 13 (adattabile anche con tubi da 12) - Controllo aria primaria SI - Controllo aria secondaria SI - Interno focolare in ghisa e refrattario - Colore nero opaco - Valvola controllo tiraggio manuale SI Tiraggio minimo richiesto 12Pa Rendimento energetico maggiore del 70% Capacità nominale di riscaldamento 340 mc. Peso 92Kg, Dimensioni del focolare: larghezza - 310 mm / profondità - 430 mm / altezza - 300 mm
- Comoda piastra posta sulla parte superiore della stufa da poter utilizzare come cucina.
- Certificata 4 Stelle conforme al decreto del 7 Novembre del 2017, N. 186 possibilità di installarla in tutta Italia - Classe A
- Focolare da 1400 pollici³: sperimenta un riscaldamento rapido e duraturo con il nostro focolare ad alta capacità. Non è necessario aggiungere costantemente legna da ardere. Dotato di serranda e fori di ventilazione, consente un facile controllo del fuoco e del fumo. Il posacenere integrato garantisce una pulizia senza sforzo.
- Combustione secondaria efficiente: il flusso d'aria continuo attraverso i fori di ventilazione garantisce tassi di combustione del legno più elevati, riducendo la produzione di ceneri e fornendo al contempo un calore rapido ed efficiente.
- 9 Accessori inclusi: l'intera unità e gli accessori pesano solo 26,7 libbre, inclusi cuffia antipioggia, borsa per fornello, guanti protettivi, canna fumaria e gancio per il fuoco. Il facile montaggio e smontaggio ti consentono di goderti il piacere del campeggio leggero.
- Pannelli rinforzati da 3 mm: Realizzata in acciaio inossidabile resistente alla ruggine, la nostra stufa a legna può resistere alle alte temperature e alle condizioni esterne difficili. I pannelli spessi 3 mm / 0,12" prevengono la deformazione anche durante il trasporto di oggetti pesanti, garantendo durata e longevità.
- 3 caratteristiche di sicurezza: la stufa a legna della tenda è dotata di un processo di rivestimento US Forest Paint, che garantisce riscaldamento e cottura inodore. Realizzato con acciaio legato, è resistente alla ruggine. Il vetro del camino NEG giapponese offre una chiara visibilità dell'intensità del fuoco.
- Dimensioni: (L x H x P) 47 x 76 x 30 cm
- Potenza: 7 Kw
- Peso: 42 Kg
- Dimensioni camera di combustione: (L x H x P) 41x10x27 cm portata massima di legna : 3-4 kg per carica
- Diametro canna fumaria 120mm
- Il modello Roma rappresenta una stufa a legna e carbone prodotta in Europa e conforme alle normative vigenti. La struttura è realizzata in acciaio ad alto spessore, verniciata interamente con prodotti Rembrantin di grande qualità, resistente alle alte temperature.
- Il vetro ceramico è prodotto dalla Schott e resiste ad oltre 1000° C. Il controllo dell’aria primaria avviene attraverso il pomello posto sulla canna fumaria. La camera di combustione è costituita da una piastra base in ghisa (che puo essere rimossa per la pulizia) e una superficie perimetrale in mattone refrattario (spessore 3 cm).
- - Potenza nominale 6.9 kW - Potenza massima 11 kW - Dimensioni esterne cm 48x39x75 - Dimensioni del focolare cm. 37x37x32cm - Uscita fumi diametro cm. 13 - Controllo aria primaria SI - Controllo aria secondaria NO - Interno focolare in ghisa e refrattario - Colore nero opaco - Valvola controllo tiraggio manuale SI Tiraggio minimo richiesto 12Pa Rendimento energetico maggiore del 70% Capacità nominale di riscaldamento 245 mc. Peso 68 Kg.
- Certificata 4 Stelle conforme al decreto del 7 Novembre del 2017, N. 186 possibilità di installarla in tutta Italia - Classe A
- Offriamo Gratuitamente l' imballo con Cassa di Legno per Garantire una Spedizione Sicura e Garantita al 100% fino alla Consegna finale. Non si effettua consegna al piano ma solo piano strada fronte civico
Cosa considerare nella scelta
Scegliere una stufa a legna giusta per la tua casa può sembrare un compito arduo, ma non temere, sono qui per aiutarti a capire quali aspetti dovresti considerare.
Innanzitutto, dovresti pensare al tuo obiettivo principale. Se stai cercando un sistema di riscaldamento principale o una fonte di calore secondaria. Se stai cercando un riscaldamento principale, potresti avere bisogno di una stufa più grande e potente. Se invece stai cercando una fonte di calore secondaria, una stufa più piccola potrebbe essere più adatta.
Un altro aspetto da prendere in considerazione è l’efficienza energetica. Le stufe a legna moderne sono progettate per essere molto più efficienti rispetto ai modelli più vecchi, quindi se stai cercando di risparmiare sui costi di riscaldamento, potrebbe valere la pena investire in un modello più recente.
Il materiale della stufa è un altro fattore importante. Le stufe in acciaio tendono a riscaldarsi più velocemente, ma perdono calore altrettanto rapidamente. Al contrario, le stufe in ghisa impiegano più tempo per riscaldarsi, ma mantengono il calore per molto più tempo.
La dimensione della stufa è un altro aspetto da considerare. Devi essere sicuro che la stufa che scegli si adatti allo spazio disponibile nella tua casa. Inoltre, la stufa deve essere proporzionata alla dimensione della stanza che intendi riscaldare. Una stufa troppo grande potrebbe surriscaldare la stanza, mentre una troppo piccola potrebbe non riscaldarla adeguatamente.
Non dimenticare di considerare anche l’aspetto estetico. La stufa sarà un elemento visibile nella tua casa, quindi è importante che il suo stile si integri con il resto dell’arredamento.
L’ultimo aspetto, ma non meno importante, è la sicurezza. Assicurati che la stufa sia certificata e rispetti tutte le normative di sicurezza. Dovresti anche considerare la facilità di installazione e la manutenzione. Alcune stufe possono richiedere un’installazione professionale, mentre altre possono essere installate da soli.
Ricorda, la scelta di una stufa a legna è un investimento a lungo termine. Prenditi il tempo necessario per considerare tutte le opzioni e scegliere quella che è più adatta alle tue esigenze.
Altre cose da sapere
Domanda 1: Quali sono i principali fattori da considerare quando si sceglie una stufa a legna?
Risposta: Alcuni dei principali fattori da considerare quando si sceglie una stufa a legna includono le dimensioni della tua casa, il livello di isolamento, il clima locale e il tuo budget. Inoltre, dovresti considerare la quantità di manutenzione che sei disposto a mettere nella stufa, l’aspetto estetico e la facilità d’uso.
Domanda 2: Quale potenza di stufa a legna dovrei scegliere per la mia casa?
Risposta: La potenza necessaria per una stufa a legna dipende dalle dimensioni della stanza o della casa che vuoi riscaldare. In generale, hai bisogno di circa 1 kW di potenza per ogni 10 metri quadrati di spazio. Tuttavia, questo può variare a seconda dell’isolamento della tua casa e del clima locale.
Domanda 3: Quali tipi di stufe a legna sono disponibili sul mercato?
Risposta: Esistono principalmente tre tipi di stufe a legna: stufe a legna tradizionali, stufe a pellet e stufe a legna a combustione lenta. Le stufe a legna tradizionali sono le più comuni e utilizzano legna da ardere. Le stufe a pellet bruciano piccoli pezzi di legno o pellet di biomassa. Le stufe a legna a combustione lenta bruciano legna a un ritmo molto lento, offrendo un riscaldamento più efficiente e duraturo.
Domanda 4: Le stufe a legna sono sicure?
Risposta: Le stufe a legna sono generalmente sicure se utilizzate correttamente. Tuttavia, esistono rischi potenziali, come incendi e avvelenamento da monossido di carbonio, che possono essere evitati con una corretta installazione, manutenzione e uso. È importante installare un rilevatore di monossido di carbonio nella tua casa se usi una stufa a legna.
Domanda 5: Quanto spesso dovrei pulire la mia stufa a legna?
Risposta: La frequenza con cui pulisci la tua stufa a legna dipende da quanto la usi. In generale, dovresti ispezionare e pulire la tua stufa a legna almeno una volta all’anno. Se la usi molto, potrebbe essere necessario pulirla più spesso. Ricorda che una pulizia regolare aiuta la stufa a funzionare in modo più efficiente e riduce il rischio di incendi.
Domanda 6: Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle stufe a legna?
Risposta: I vantaggi delle stufe a legna includono il loro aspetto accogliente, la loro capacità di riscaldare ampi spazi e il fatto che la legna è una fonte di energia rinnovabile. Tuttavia, hanno anche degli svantaggi, tra cui la necessità di una manutenzione regolare, la necessità di stoccare la legna e il potenziale per l’inquinamento dell’aria.
Conclusioni
In conclusione, scegliere la stufa a legna giusta richiede una considerazione attenta delle vostre esigenze personali, dello spazio disponibile, del tipo di legna che prevedete di utilizzare e, naturalmente, del vostro budget. Ma una volta fatta la scelta giusta, una stufa a legna può diventare un punto focale affascinante e caldo della vostra casa, che offre un comfort ineguagliabile nelle fredde notti invernali.
Per concludere con un aneddoto personale, ricordo quando mio nonno mi portava a raccogliere la legna nei boschi per la sua stufa. Calcolava con attenzione quanto legno avrebbe avuto bisogno per l’inverno, scegliendo attentamente i tronchi migliori, e poi trascorrevamo pomeriggi interi a tagliarli e a sistemarli nel suo capannone. Quella stufa a legna era il cuore della loro casa, fornendo non solo calore ma anche un senso di comfort e sicurezza. E ogni volta che la accendeva, mi ricordava l’importanza di scegliere con cura, di prepararsi adeguatamente e di rispettare la natura da cui proveniva il nostro calore.
Quindi, quando scegliete la vostra stufa a legna, pensate a cosa significa per voi. Non si tratta solo di un dispositivo di riscaldamento; è un investimento nel comfort della vostra casa e, in un certo senso, nel vostro stile di vita. Spero che questa guida vi aiuti a fare la scelta giusta per le vostre esigenze. Buona ricerca!