Oggi parliamo della potatura delle siepi. Si tratta di un’operazione non difficile ma importante, quindi occorre eseguirla con attenzione. Vediamo come svolgerla nel migliore dei modi.
Perchè tagliare le siepi
Tagliare le siepi è importante per mantenere il giardino o lo spazio esterno in ordine e per preservare la salute delle piante. Ecco alcuni motivi per cui è necessario tagliare le siepi:
Controllo della crescita: le siepi possono crescere molto rapidamente, diventando alte e voluminose. Tagliare le siepi regolarmente consente di controllare la loro crescita e di mantenerle a una dimensione adeguata per il giardino o lo spazio esterno.
Rimozione della legna morta: le siepi possono accumulare legna morta e foglie secche, che possono danneggiare la salute delle piante. Tagliare le siepi regolarmente consente di rimuovere la legna morta e di prevenire eventuali malattie o infestazioni da parassiti.
Favorire la fioritura: alcune piante da siepe possono fiorire solo sui rami nuovi. Tagliare le siepi regolarmente consente di stimolare la produzione di nuovi rami e di favorire la fioritura delle piante.
Mantenere l’aspetto estetico: le siepi tagliate regolarmente hanno un aspetto più ordinato e curato, che contribuisce a valorizzare il giardino o lo spazio esterno. Inoltre, tagliare le siepi a una forma specifica può contribuire a creare un’immagine stilizzata e decorativa.
Prevenire la crescita di siepi invasive: alcune piante da siepe possono diventare invasive e danneggiare il giardino o lo spazio esterno circostante. Tagliare le siepi regolarmente consente di prevenire la crescita e la diffusione di queste piante invasive.
Come tagliare le siepi
Da dove cominciare?
Iniziate dalla base e procedete verso l’alto. In questo modo, quando dovrete tagliare i rami sulla sommità, avrete già rimosso tutti i possibili ostacoli. Sembra un’osservazione da nulla, ma vi assicuro che vi farà risparmiare un sacco di fatica.
Tagliare una siepe diritta
Da un punto di vista estetico è molto importante che la siepe sia diritta, altrimenti si otterrebbe un effetto analogo a quello di un quadro storto in salotto. Come fare? Semplice: usate uno spago colorato (in modo da essere ben visibile) per segnare la linea che dovete percorrere con il vostro tagliasiepi o con le cesoie.
Tagliasiepi manuale o elettrico?
Per eseguire un lavoro molto preciso è meglio usare un paio di cesoie manuali. Se però la vostra siepe è una conifera o una pianta a foglia piccola, o se la siepe è molto larga e alta, potete utilizzare un tagliasiepi elettrico, in questo caso è possibile seguire questa guida sul tagliasiepi elettrico su Ilmioprato.com per scegliere il modello più adatto per le proprie esigenze.
Alla fine delle operazioni è tempo di pulire! Togliete ogni residuo sia ai piedi della siepe che nell’intrico dei rami e bagnate a fondo. Lavate anche le foglie, in modo da liberarle dalla polvere.
Ecco fatto! Avete finito e la vostra siepe è pronta per un nuovo rigoglioso anno.