Il Blog di Araucaima

Il Blog di Araucaima

You are here: Home / Giardino / Come Potare gli Arbusti

Come Potare gli Arbusti

di Roberta

Quando si compra una pianta questa e’ gia’ formata, le potature dei primi anni sono state eseguite dai vivaisti, cio’ che interessa quindi e’ vedere come andare avanti nella cosiddetta potatura di allevamento. Essenzialmente con gli arbusti si seguono due forme principali di allevamento il cespuglio e l’alberello che hanno tra loro delle differenze sostanziali da analizzare singolarmente.

Indice

  • Occorrente
  • Procedimento

Occorrente

Forbici da Potatura: Questo è lo strumento principale per la potatura degli arbusti. Le forbici da potatura sono utili per tagliare i rami più sottili e i germogli. Si raccomanda di avere una buona coppia di forbici da potatura, preferibilmente con lame affilate e resistenti alla ruggine.

Seghetto da Giardino o Potatore a Mano: Questi attrezzi sono necessari per tagliare i rami più spessi che le forbici da potatura non riescono a gestire. Assicurati che il seghetto sia affilato e in buone condizioni.

Potatore telescopico: Questo strumento è utilizzato per potare i rami alti senza l’uso di una scala. Il potatore telescopico ha una lama o una sega montata su un palo telescopico, che può essere allungato per raggiungere i rami più alti. In mancanza di questo attrezzo sarà necessario utilizzare una scala da potatura.

Guanti da Giardinaggio: I guanti proteggono le mani da spine, rovi e bordi taglienti mentre si pota.

Occhiali Protettivi: Questi sono utili per proteggere gli occhi dai frammenti di rami e foglie che possono volare mentre si pota.

Procedimento

Prima di potare una pianta bisogna conoscerla, conoscerne le esigenze e le caratteristiche, infatti esistono piante che fioriscono oltre che in periodi diversi anche su rami diversi, e questo bisogna saperlo dato che la potatura ha come scopo principale quello di ottenere piante produttive.

Si trovano quindi principalmente piante che fioriscono sui rami dell’anno e piante che fioriscono sui rami di un anno.

Nel primo caso si procede alla potatura alla fine dell’inverno e comunque prima della ripresa vegetativa, di questo gruppo fanno parte le piante che fioriscono in estate, come la Buddleya, o le Rose. Si potano piuttosto corti i rami dell’anno passato che hanno gia’ fiorito, di solito si lasciano 2 o 3 gemme in questo modo le disponibilita’ alimentari vengono concentrate su pochi nuovi germogli che saranno vigorosi e fioriferi. Se si notano piante lasciate a se stesse si vedra’ che la tendenza e’ quella a formare tanti rami sempre piu’ deboli e con fiori piccoli.

Nel secondo caso invece troviamo le piante che fioriscono in primavera, come la Forsythia, il Melograno e il Philadelphus, queste fioriscono sui rami sviluppati nella buona stagione precedente quindi la potatura va sempre fatta dopo che hanno fiorito, eseguirla prima significa buttare via il lavoro di un anno e comprometterne la fioritura. Dopo la fioritura si accorciano di molto i rami che hanno fiorito, o si eliminano del tutto se troppo vecchi e se dal basso sono cresciute nuove ramificazioni.

Fondamentalmente le regole della potatura sono le stesse viste prima, cio’ che conta e’ la fase di formazione dell’alberello e il suo mantenimento. Alcune piante sono predisposte per uno sviluppo di questo tipo, per cui e’ sufficiente, oltre alla normale potatura, eliminare i rami che possono crescere lungo il fusto, per altre invece, tipicamente cespugliose, e’ necessario un controllo piu’ assiduo. Va detto che non tutte sono adatte per questo tipo di allevamento, ma ci si puo’ sempre provare. Si parte scegliendo dalla base della pianta un ramo principale da far crescere verticalmente, sara’ il futuro fusto, si eliminano tutti gli altri, arrivato all’altezza voluta si cima, da qui si formera’ la nuova impalcatura. Dei rami che si formeranno all’apice se ne scelgono tre o quatro, i piu’ forti e vigorosi e meglio disposti, gli altri si eliminano. Alla fine dell’inverno dell’anno successivo i rami lasciati si potano a 2 gemme, scelte tra quelle esterne. A partire dal terzo anno in poi ci si regola come visto in precedenza e in base alle diverse psecie e varieta’, avendo cura di eliminare sempre tutti i rami che si formeranno lungo il fusto o alla base.

Articoli Simili

  • Come Fare la Potatura
  • Testi Come Supporto per l'Apprendimento del Pensiero
  • Tempi e Spazi nell'Insegnamento della Filosofia a Scuola
  • Come Progettare un'Applicazione Multimediale Didattica
  • Come Tagliare le Siepi

Filed Under: Giardino

Roberta

About Roberta

Roberta Massa, soprannominata Araucaima, è una blogger appassionata di casa, giardino, fai da te e consigli per i consumatori. Grazie alle sue esperienze e alla sua curiosità, Roberta ha sviluppato una vasta gamma di conoscenze su questi argomenti e li condivide regolarmente sul suo sito personale.

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quale piatto doccia Scegliere – Prezzi e Consigli Utili
  • Quale pompa per piscina fuori terra Scegliere – Prezzi e Consigli Utili
  • Quale condizionatore portatile Scegliere – Prezzi e Consigli Utili
  • Quale decespugliatore Scegliere – Prezzi e Consigli Utili
  • Quale fondotinta Scegliere – Prezzi e Consigli Utili

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 · Elegance Theme by StephanieHellwig.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più